Tutti parlano di questo trend! Il nome che risuona con grande enfasi è Crubik. L’evoluzione della colazione ha trovato una nuova forma - letteralmente - grazie a questo fenomeno che mescola l’idea del cubo di Rubik con l’amore e la fragranza dei croissant che una volta deliziava la corte di Versailles.
Questa rivoluzione gastronomica è situata a Torino, presso la Farmacia del Cambio, un locale intriso di storia aperto nel lontano 1757 in Piazza Carignano.
Il famoso Crubik
Nel cuore di questa incantevole città piemontese, il team di Matteo Baronetto, ha dato vita al Croissant Crubik: un’esperienza culinaria unica, servita con eleganza su alzatine durante l’ora del caffè o del tè pomeridiano. Un croissant di forma cubica con involucro croccante e un cuore sofficissimo e riempito con profumata crema pasticcera o goloso cioccolato.
Ma com’è nata questa tendenza?
Nel 2019, l’Italia ha accolto questa innovazione gastronomica, grazie alla Farmacia del Cambio, un rinomato caffè situato in una delle piazze più affascinanti di Torino, Piazza Carignano.
Qui, i moderni alchimisti di Torino, affascinano gli amanti della colazione con il loro croissant cubico, una piccola coccola che di design gastronomico ha molto da raccontare.
Sembra che abbia creato una sorta di dipendenza e tutti desiderano provarlo: alle prime ore dall’apertura della Farmacia del Cambio, le persone attendono in coda il proprio turno.
La storia del croissant cubico
Tuttavia, l’origine di questa tendenza arriva dalla Svezia, dove il pasticcere Bedros Kabranian ha ideato il primo ed effettivo “Crube” nel 2018, il connubio tra un cubo e un classico croissant. Da allora, la sua forma atipica è diventata virale su TikTok e in tutto il mondo arrivando anche negli Stati Uniti.
In questo contesto ha introdotto per la prima volta il concetto di Croissant cubico ottenendo un immediato successo.
Com’è realizzato il Crubik
Il Crubik condivide ingredienti simili a quelli utilizzati per le sfogliate brioche al burro. Tuttavia, la differenza fondamentale risiede nella sua forma e nel metodo di cottura. Questo delizioso prodotto viene preparato all'interno di speciali stampi da forno che ne definiscono l'intrigante geometria.
All'interno del Crubik troverete una generosa dose di crema pasticcera punteggiata da minuscoli granelli di vaniglia.
La sua consistenza è quella di una sfoglia fragrante che avvolge delicatamente la crema, donando un contrasto interessante tra la croccantezza dell'involucro e la morbidezza del ripieno.
L'originale forma cubica del Crubik è stata resa possibile grazie a uno stampo importato dalla Cina, il quale ha influenzato tutto il processo creativo.
Da croissant a Maritozzo cubico
Nel vasto panorama della colazione, poche cose sono più iconiche e universalmente riconoscibili della forma del croissant. Ma il vento del cambiamento sta soffiando anche sulla prima colazione, e il merito in parte va attribuito a piattaforme social come Instagram e TikTok, che hanno reso viralmente famosa una nuova interpretazione delle classiche brioche, ora disponibili in versione "cubica".
Quindi, oltre al tradizionale cornetto, oggi troviamo anche il maritozzo in versione cubica, un'idea innovativa ideata da Francesco Arnesano.
L'impasto rimane fedele alla tradizione, garantendo il medesimo sapore avvolgente.
La vera novità sta nell'aspetto del dolce e nella sua tecnica di cottura, che richiede l'utilizzo di stampi speciali.
Questo particolare maritozzo, ribattezzato "Maritozzo Eur" da Arnesano, rappresenta un omaggio al quartiere.
In particolare, il nome si ispira al Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come il Colosseo quadrato, un'iconica struttura situata proprio nella zona. È un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, che sta conquistando il cuore e il palato degli appassionati della colazione.
In conclusione, il Crubik rappresenta un esempio di come l'innovazione culinaria e il marketing pasticceria possano lavorare insieme per creare un prodotto iconografico che attira l'attenzione, genera interesse e aumenta la visibilità del marchio. Questo dolce cubico è un'opportunità per la pasticceria di distinguersi nel mercato e di soddisfare la crescente domanda di esperienze culinarie uniche e visivamente accattivanti.