Nella decima puntata del podcast Push, creata da imprenditori per imprenditori, Ivan Laffranchi e Michele Schirru hanno affrontato il tema di Clubhouse e delle strategie interessanti messe in atto per la sua riuscita in poche settimane.
Come hai già letto dal titolo, non si parla d'altro da settimane: il nuovo Social Network.
Ma di cosa si tratta e perché è così interessante?
Clubhouse
Il nuovo Social Network, entrato un po’ all’improvviso, in quanto nessuno si aspettava la nascita di un canale di questo tipo.
Un social innovativo da un certo punto di vista, perché al centro invece delle immagini a cui siamo tanto abituati, si mettono le trecce audio.
Immagina di fondere insieme Whatsapp o Telegram e LinkedIn, perché hai l’audio di una piattaforma come su Whatsapp ma hai anche la categoria di LinkedIn dal punto di vista del business to business. L'aspetto da non trascurare è che ad oggi, dal punto di vista dei contenuti il livello è alto.
Non è la “piazza” di Facebook: non è il mercato, ma il "wall street" dei Social Network.
Il concept di Clubhouse
Clubhouse funziona solo con il meccanismo di dirette, non esiste il concetto di puntata registrata o post permanenti.
Viene in mente questo paragone: l’epoca della radio trasmittente del CB, quella che qualcuno chiamava "baracchino". Andava di moda avere questa radio, ad antenne molto alte, e il fruitore si spostava da un canale all’altro.
Il concept è un po' lo stesso: un canale dove potevi spostarti tra canali e temi differenti e potevi ascoltare in diretta le persone.
Lo stesso succede su Clubhouse, dove si parla uno alla volta senza far accavallare le tracce audio.
Clubhouse di fatto è questo: un canale audio digitale e tematico (si parla di temi specifici), dove tutti parlano in apposite room e in diretta.
Vuoi pubblicizzare la tua attività su Facebook e Google in 3 click? Inizia Ora! Ti basta 1 clic!
L'esclusività di Clubhouse
L'aspetto più curioso è l’approccio marketing utilizzato. La strategia di rarità, perché nei primi giorni potevi invitare solamente poche persone, quelle più interessate o quelle dai legami più forti. Hanno fatto leva sul fatto che l'esclusività, ha un impatto notevole sulla psiche umana.
Una rarità artificiale, ovviamente, che crea il desiderio e l'interesse.
La rarità e l'esclusività del servizio, è una strategia che funziona! Possiamo vedere questa strategia in diverse realtà, riuscendo ad ottenere grandi risultati.
Abbiamo bisogno di un nuovo social network?
Dal punto di vista del consumatore, siamo già molto bombardati di contenuti e notizie, dobbiamo dirlo. La questione del tempo e la dispersione delle risorse, può essere motivo di distrazione da questo Social Network.
L’aspetto positivo, è il fatto che puoi usufruire di queste tracce audio, anche facendo tutt’altro e senza troppa concentrazione, come una musica di sottofondo.
Certo è che, la fruizione di questo strumento è differente da quello che è già presente..
Non possiamo sapere se oltre all'entusiasmo iniziale, Clubhouse avrà successo, ma sicuramente la loro strategia utilizzata è sicuramente vincente.
Basti vedere quando c'è il lancio dei nuovi telefoni Apple: fanno vedere la coda delle persone fuori dai negozi! Questo aspetto ti fa venire voglia di andare a comprare questo prodotto. Questi solo solo alcuni elementi che fanno posizionare il brand nella testa degli utenti con grande impatto.
Strategia di esclusività per liberi professionisti
Come potrebbero i liberi professionisti apportare questo tipo di rarità per aumentare il loro percepito?
Molti formatori, ad esempio, quando atterri nelle loro landing page, ti dicono che la loro consulenza o il loro corso non è in vendita, ma devi raccontare a loro qual è il tuo progetto, quindi candidarti e valuteranno se sei un cliente adatto a loro.
L’apertura dei corsi solamente in alcuni periodi dell’anno, community delle accademy che aprono solo in alcuni periodi dell’anno. Questo mette in moto questo tipo di strategia di cui stiamo parlando nell'articolo.
Quindi se tu cliente desideri davvero quel terminato corso o prodotto, aspetti una tempistica e il prezzo deciso dall'azienda.
Questi puntano anche al concetto di nicchia e di posizionamento che hai.
Se sei generalista, difficilmente avrai risultati importanti. Se invece sei il leader di mercato, puoi permetterti di fare leva sull'esclusività del tuo servizio.
Perciò ora, prendendo ad esempio la strategia di Clubhouse, non ti resta che mettere in atto questo tipo di concept nella tua attività.
Se hai perso qualche puntata o vuoi seguire i prossimi episodi di Push, il podcast promosso da Red Marketing per imprenditori e liberi professionisti che vogliono far crescere i propri business imparando dagli errori degli altri, puoi trovarle tutte su Spotify, Apple Podcast o sul nostro sito.